Obesità nel bambino: come affrontarla con il nutrizionista
L'obesità infantile sta raggiungendo un numero così elevato da farne un problema di notevole rilevanza sociale.Il fenomeno, che in Italia colpisce un bambino su quattro, è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo: si introducono più calorie di quante se ne consumano, anche per uno stile di vita sedentario, che porta fin da piccoli a muoversi di meno e passare più tempo alla televisione, al computer, ai videogiochi.
La definizione di obesità nel bambino è più complessa rispetto all'adulto, essendo un soggetto in via di accrescimento: si definisce obeso un bambino il cui peso supera del 20% quello ideale; in sovrappeso se supera del 10-20%.
La crescita ponderale del bambino si calcola facendo riferimento alle tabelle dei percentili, grafici che riuniscono i valori percentuali di peso e altezza dei bambini, distinti per sesso ed età.
La crescita è nella norma se si pone intorno al 50° percentile. Più si supera il valore medio più aumenta il rischio obesità.
Di fronte a certi numeri non si può che rafforzare l'importanza del concetto di prevenzione.
- E’ necessario correggere le abitudini di vita sbagliate fin da piccoli.
- Trasferire nei ragazzi una cultura di vita "Sana", che deve tenere conto di un attività fisica attiva ed un costume alimentare equilibrato.
- Supportare i bambini obesi, correggendo abitudini sbagliate (alimentazione, sedentarietà, ecc.) al fine di farli crescere sani e consapevoli.
Il supporto professionale di un nutrizionista esperto è fondamentale per affrontare tale problematica ed effettuare un'educazione alimentare al bambino senza esasperarlo con diete ipocaloriche restrittive che amplificherebbero il problema.
La Dott.ssa Silvia Passerai è a vostra disposizione negli ambulatori di Pontedera, Ponsacco, Cecina e Rosignano per consulenze personalizzate ed elaborazioni di piani nutrizionali specifici per bambini.
COME SI ARTICOLA UN INTERVENTO
Durante la prima visita è importante delineare le caratteristiche fisiche del bambino e le sue abitudini. Viene elaborato il peso "ideale" che si desidera raggiungere ed il tempo necessario per il suo conseguimento. Il colloquio con il bambino e i genitori è fondamentale per consentire al nutrizionista di individuare le preferenze del paziente e raccogliere eventuali esigenze specifiche. E' anche possibile concordare alcuni test clinici in modo da identificare eventuali intolleranze o allergie alimentari. Sulla base dei dati raccolti durante l'incontro e dagli eventuali test clinici effettuati, sarà elaborato un programma alimentare personalizzato. Non vengono mai prescritti farmaci.
In accordo con i genitori saranno stabiliti controlli periodici per seguire il bambino e la famiglia durante tutto il percorso dietetico.
Email: info@silviapasserai.it
Tel. 333 3877258
Dove riceve
