Gli antipasti

Ogni pasto che si rispetti deve iniziare con un antipasto gustoso ed invitante che rappresenti il giusto incipit per le portare che seguiranno!

E allora via arachidi e patatine e approfittiamo delle amate verdure, meno caloriche e molto più salutari!

Involtini di zucchine alla menta

Calorie per porzione: 170 kcal

Involtini di zucchine alla menta Ingredienti per 4 persone: 2 grosse zucchine, 270 grammi di formaggio in fiocchi, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, bacche di pepe rosa, 10 foglioline di menta fresca, stuzzicadenti.

Preparazione: tagliare le zucchine a fettine sottili nel senso della lunghezza e scottarle per una decina di secondi in acqua bollente salata. Per il ripieno, lavorare a crema il formaggio insieme a 1 cucchiaio di olio, la menta tagliuzzata, una spolverata di pepe rosa e sale. Spalmare la crema di formaggio sulle fette di zucchina, quindi arrotolarle su se stesse, formando un involtino da fissare con uno stuzzicadenti. Condire con il restante olio e decorare a piacimento con qualche fogliolina di menta.

Bruschette aromatiche al tofu e pomodorini

Calorie per porzione: 220 kcal

Bruschette al tofu e pomodorini Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pane da 50 gr, 120 gr di tofu, erbe aromatiche, 2 pomodori perini, 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva, 1 cucchiaio di glassa di aceto balsamico, 1 spicchio d’aglio, pepe.

Preparazione: Preparare la salsina con la glassa di aceto, l’olio, le erbe aromatiche e lo spicchio d'aglio tritato. Tagliare i pomodori e il tofu a dadini e far marinare il tutto nella salsa per circa 50 minuti. Tostare le fette di pane. Distribuire il composto sulle 4 fette di pane. Guarnire con rucola e pepe, quindi servire.

Gamberi Vellutati

Calorie per porzione: 125 kcal

Gamberi vellutati Ingredienti per 4 persone: 00 gr di code di gamberi, 400 gr di zucca, 1 scalogno, ½ bicchiere di brodo vegetale, 200 ml di latte scremato, prezzemolo, 2 cucchiai di olio extra- vergine di oliva, sale, pepe.

Preparazione: Far imbiondire la zucca con 1 cucchiaio di olio, il brodo e lo scalogno; far cuocere a fuoco lento, quindi frullarla. Aggiungere il latte, regolare di sale e pepe e continuare a cuocere fino ad ottenere una consistenza cremosa. Saltare i gamberi con l'olio rimasto, regolarli di sale e pepe e metterli in un piatto da portata; versarvi sopra la crema di zucca e decorare con prezzemolo a piacere.

"Si dice che l'appetito vien mangiando ma in realtà viene a star digiuni"
Totò

La salute a tavola

CONTATTI
Email: info@silviapasserai.it
Tel. 333 3877258